A Dobbiaco e in Val di Fiemme le due tappe italiane della Coppa del Mondo 2023-2024 di sci di fondo

Granfondo Dobbiaco-Cortina 45esima edizione, le iscrizioni sono aperte

Sono già aperte le iscrizioni per l’edizione del 2022 della Granfondo Dobbiaco-Cortina che si terrà il 5 ed il 6 febbraio. In particolare, per il 5 febbraio del 2022 ci sarà in programma la gara a tecnica classica su un tracciato di 42 chilometri, ed il giorno dopo quella a tecnica libera su un percorso di 32 chilometri.

Granfondo Dobbiaco-Cortina, nel 2022 la 45esima edizione della ski-marathon

La Granfondo Dobbiaco-Cortina, in particolare, è una ski-marathon che unisce le province di Bolzano e di Belluno attraverso delle gare che permettono di sciare lungo la ‘Ferrovia delle Dolomiti’ che, al tempo, collegava la località altoatesina di Dobbiaco a quella veneta di Cortina in accordo con quanto si legge in una nota che è stata pubblicata sul sito Internet della Federazione Italiana degli Sport Invernali (FISI).

Ecco come prenotare un pettorale per le gare della Granfondo Dobbiaco-Cortina 2022 5-6 febbraio

Al fine di prenotare un pettorale per la Granfondo Dobbiaco-Cortina, l’iscrizione si effettua direttamente online dal portale ufficiale dell’evento che è dobbiacocortina.org. In particolare attualmente, e precisamente fino al 30 giugno del 2021 salvo proroghe, la quota di partecipazione è agevolata come segue: solo 65 euro di quota di iscrizione per la gara a tecnica classica di sabato 5 febbraio del 2022; e solo 45 euro per il pettorale relativo alla gara a tecnica libera di domenica 6 febbraio del 2022.

All’atto dell’iscrizione bisognerà indicare la scelta del gruppo di partenza che poi non potrà essere più cambiato. In particolare, c’è il Gruppo Elite, che è riservato agli atleti con il codice FIS attivo, il Gruppo 1 atleti esperti, il Gruppo 2 atleti di buon livello ed il Gruppo 3 che è riservato invece agli amatori.