Gran finale della Coppa del mondo del 2023 di sci d'erba in Svizzera, ecco il programma delle gare

Marco Odermatt e Henrik Kristoffersen ancora in lotta per la Coppa del Mondo di gigante

Marco Odermatt oggi, sabato 11 marzo del 2023, ha vinto sulla Podkoren di Kranjska Gora il primo dei due giganti in programma. Ma non ha ancora ottenuto la matematica per quel che riguarda la conquista della sfera di cristallo nella specialità. E questo perché, dietro ad Alexis Pinturault secondo, sul gradino più basso del podio si è piazzato Henrik Kristoffersen che resta ancora in corsa.

Lo svizzero Marco Odermatt ed il norvegese Henrik Kristoffersen ancora in lotta per la Coppa del Mondo di gigante

Precisamente, a due prove di gigante della fine della stagione, Marco Odermatt, nella classifica di gigante che è valida per la Coppa del Mondo del 2022-2023 di sci alpino, ha 640 punti rispetto ai 500 di Henrik Kristoffersen. Con la prossima gara, il gigante di domani sempre sulla Podkoren di Kranjska Gora, che potrebbe essere di conseguenza decisivo.

Luca De Aliprandini in top ten, out dopo la prima manche Alex Vinatzer, Tobias Kastlunger e Alex Hofer

Per quel che riguarda invece gli azzurri in gara oggi nel primo gigante maschile di Kranjska Gora, bene Luca De Aliprandini che chiude la gara in top ten con il decimo posto grazie al recupero di quattro posizioni rispetto alla prima manche.

14/o posto finale, invece, per l’azzurro Filippo Della Vite che, rispetto alla prima manche, ha perso quattro posizioni a fine gara in accordo con quanto è stato riportato online con una nota dal portale web della Federazione Italiana degli Sport Invernali (FISI).

Più staccato, tra gli altri azzurri, Hannes Zingerle con il 18esimo posto ma con il merito di aver recuperato rispetto al pettorale di partenza numero 45. 25esimo Giovanni Borsotti, mentre out già dopo la prima manche Alex Vinatzer, Tobias Kastlunger e Alex Hofer che non si sono qualificati nei trenta. E pure Simon Maurberger che è uscito nella prima manche.