Pure per la Coppa del Mondo del 2022-2023 di sci alpinismo siamo arrivati al gran finale. Ovverosia con l’ultima tappa di Tromsø, in Norvegia, dall’11 al 15 aprile. Per quella che, sulla neve, sarà anche la tappa conclusiva per gli sport invernali. Per poi lasciare spazio alle discipline estive come lo skiroll e come lo sci d’erba in accordo con quanto è stato riportato e messo in risalto online con una nota dal portale web della Federazione Italiana degli Sport Invernali (FISI).
Coppa del Mondo del 2022-2023 di sci alpinismo al gran finale con la tappa di Tromsø in Norvegia
Quella di Tromsø, tra l’altro, può essere una tappa decisiva per l’Italia nella Coppa del Mondo 2022-2023 di sci alpinismo femminile. E questo perché l’azzurra Giulia Murada, che attualmente comanda con 893 punti la classifica generale, potrebbe riportare nel nostro Paese la Coppa del Mondo dopo un’attesa lunga ben 13 anni. L’ultima volta, infatti, a riuscirci fu Roberta Pedranzini.L’azzurra Giulia Murada guida attualmente la classifica generale di Coppa del Mondo 2022-2023 femminile di sci alpinismo
Dietro all’italiana ci sono Celia Perillat-Pessey e Emily Harrop, rispettivamente nella classifica generale, con 864 e con 848 punti. E niente è ancora deciso in quanto per la Coppa del Mondo 2022-2023 di sci alpinismo a Tromsø ci sono in programma le gare di staffetta mista, le vertical race, le sprint e le prove individuali.In campo maschile, invece, ci sono ancora speranze di podio, nella generale, per gli azzurri Robert Antonioli e Nicolò Canclini. Al primo posto nella generale maschile c’è il francese Thibault Anselmet con 857 punti.