Conto alla rovescia, a Zermatt-Cervinia, per la discesa transfrontaliera di Coppa del Mondo del 2023-2024 di sci alpino. Precisamente, un doppio appuntamento nelle giornate di sabato 11 e di domenica 12 novembre del 2023.
Discesa maschile transfrontaliera di Coppa del Mondo del 2023-2024 di sci alpino, partenza a quota 3720 metri
Con la partenza sul versante svizzero dalla
Gobba di Rollin, e con l’arrivo che, invece, sarà a Laghi Cime Bianche a quota 2840 metri. Così come è stato riportato online con una nota dal portale web della Federazione Italiana degli Sport Invernali (FISI).
A Zermatt-Cervinia la discesa transfrontaliera maschile di Coppa del Mondo 2023-2024 di sci alpino
In particolare, l’arrivo per la discesa maschile e femminile sarà alla stessa quota. Mentre alla partenza gli uomini scatteranno dal cancelletto di
partenza a quota 3720 metri. E le donne a quota 3485 metri. Riferisce altresì la FISI. Per il settore maschile saranno presenti ben dieci atleti azzurri a partire dalle prove che sono in programma tra mercoledì 8 novembre e venerdì 10 novembre del 2023.
Sono ben dieci gli atleti azzurri pronti per le prove di discesa tra mercoledì 8 e venerdì 10 novembre del 2023.
SI tratta, nello specifico, dei discesisti
Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Benjamin Alliod, Pietro Zazzi, Giovanni Franzoni, Giovanni Borsotti e Guglielmo Bosca. Ma in gara l’Italia poi potrà poi schierare al cancelletto di partenza un massimo di 8 atleti. Per andare a caccia del podio in entrambe le gare che, come detto, sono in programma nelle giornate di sabato 11 e di domenica 12 novembre del 2023.