A Wengen, in Svizzera, il norvegese Aleksander Aamodt Kilde ha vinto la prova di supergigante che è valida per la Coppa del Mondo del 2022-2023 di sci alpino maschile. Aleksander Aamodt Kilde, autore di una gara praticamente perfetta, ha vinto la prova davanti allo svizzero Stefan Rogentin ed al connazionale Marco Odermatt che sale sul gradino più basso del podio, e che mantiene così il pettorale rosso di leader della specialità in accordo con quanto è stato riportato online con una nota dal portale della Federazione Italiana degli Sport Invernali (FISI).
L’azzurro Dominik Paris nel supergigante di CdM a Wengen ottiene un buon quinto posto
Ai piedi del podio l’austriaco Vincent Kriechmayr con un distacco di 1”10 dal vincitore. E poi, con un ritardo di 1”17 da Aleksander Aamodt Kilde lo sciatore italiano
Dominik Paris. Che chiude al quinto posto dopo aver disputato uno dei migliori superG degli ultimi anni in Coppa del Mondo.
Gli altri azzurri in gara fuori dalla top ten, da Mattia Casse a Guglielmo Bosca
Gli altri azzurri in gara, invece, si sono piazzati fuori dalla top ten. Con Mattia Casse 13esimo e Guglielmo Bosca 18esimo. Decisamente più attardati
Matteo Franzoso 41esimo e Florian Schieder 43esimo. Mentre, tra gli altri sciatori italiani, non hanno concluso la gara Christof Innerhofer, Giovanni Franzoni e Nicolò Molteni.
Coppa del Mondo a Wengen con la discesa libera maschile di sabato 14 gennaio del 2023
Per la prossima gara di velocità, che è valida per la Coppa del Mondo del 2022-2023 di sci alpino maschile,
sabato 14 gennaio del 2023, a partire dalle ore 12,30, c’è la discesa libera in Svizzera sempre sul Lauberhorn a Wengen.