In Italia, per gli appassionati della montagna, ci sono centinaia di scuole di sci guidate da maestri che sono in possesso di regolare certificato di idoneità all’insegnamento. Dai più piccoli a chi vuole imparare a sciare da adulto, iscriversi ad una scuola di sci significa partecipare a lezioni individuali con i maestri, ma anche a corsi collettivi per muovere i primi passi sulla neve. Inoltre, in accordo con quanto riporta il sito Internet prenotailtuomaestro.it, nel nostro Paese molte scuole di sci sono attrezzate pure per l’insegnamento ai diversamente abili.
AMSI – l’Associazione Maestri Sci Italiani in rappresentanza della categoria
Ben 13.000 maestri, e 380 scuole che sono distribuite su tutto il territorio nazionale, sono rappresentati dall’AMSI che è l’Associazione Maestri Sci Italiani. Nel tutelare e nel promuovere l’attività della categoria, l’AMSI sul territorio è attualmente strutturata con una sede nazionale e con 12 sedi a livello regionale.L’AMSI – Associazione Maestri Sci Italiani, riporta la pagina Facebook dell’Associazione, è nata il 18 novembre del 1963 ad opera di Giampaolo Frigerio, Piero Bosticco, Vittorio Carpineti, Alberto Demetz, Renato Valle e Guerrino Frigerio.
Perché imparare a sciare con un maestro
Andare a scuola di sci con il proprio maestro significa affidarsi ad una figura professionale che in Italia risulta essere ufficialmente riconosciuta dallo Stato dal 1991. Il maestro di sci conosce le piste, conosce perfettamente la montagna ed è in grado di insegnare a sciare in piena sicurezza e divertimento.Le scuole di sci AMSI sono sparse su tutto il territorio nazionale a partire dalle zone ad alta attrattività per quel che riguarda il turismo invernale, dalla Valle D’Aosta all’Alto Adige, e passando per le Alpi Occidentali.