Risultati Campionati Italiani Giovani di sci alpino, slalom maschile e gigante femminile

Come tesserarsi alla Federazione Italiana Sport Invernali

Da qualche giorno, e precisamente dallo scorso 1 giugno, è partita la campagna di tesseramento della FISI, la Federazione Italiana Sport Invernali, per la stagione 2021-2022. La tessera, che avrà validità fino al 31 maggio del 2022, può permettere a tutti di poter entrare a far parte della grande famiglia degli sport invernali.

Quanto costa tesserarsi alla Federazione Italiana Sport Invernali

Tutti, ricorda proprio la FISI attraverso il proprio sito Internet, possono tesserarsi come segue per quel che riguarda l’importo della quota: 35 euro per i soci civili adulti, 20 euro per i soci civili che sono bambini sotto i 10 anni, e 30 euro per i soci militari.

I vantaggi per i soci FISI, dagli skipass alla copertura assicurativa

Per il tesseramento alla FISI, infatti, non ci sono limiti di età a fronte di agevolazioni che spaziano dalla copertura assicurativa ai tanti vantaggi che sono collegati anche ad apposite convenzioni come quelle relative agli skipass. Inoltre, ricorda altresì la Federazione Italiana Sport Invernali, le società che sono affiliate alla FISI possono tesserare i propri iscritti direttamente online grazie ad una apposita piattaforma informatica. Per esempio, per i tesserati FISI ci sono sconti sull’acquisto di pneumatici, di abbigliamento sportivo e, chiaramente, pure per le attrezzature per le gare e per gli allenamenti sciistici.

Ed il tutto fermo restando che la tessera FISI è ottenibile sempre e solo dietro il rilascio da parte di società che sono regolarmente affiliate alla Federazione Italiana Sport Invernali. Per maggiori informazioni, infine, tutti gli interessati possono rivolgersi ai Comitati Regionali della Federazione Italiana Sport Invernali i cui recapiti sono reperibili sul sito Internet FISI.org.