Assoluti di sci alpinismo a Cortina d’Ampezzo, chi ha vinto le gare sprint e staffetta mista

Giochi Milano-Cortina 2026, ingresso sci alpinismo ora è ufficiale

In linea con le attese, lo sci alpinismo farà parte del programma dei Giochi di Milano-Cortina del 2026. Il via libera ufficiale, infatti, è arrivato da parte del Congresso del Cio con un voto che, peraltro, è stato unanime in accordo con quanto è stato riportato dal sito Internet Gazzetta.it.

Ingresso dello sci alpinismo ora è ufficiale per i Giochi di Milano-Cortina 2026

In una delle sedi già fissate per lo svolgimento dei Giochi di Milano-Cortina del 2026, per la disciplina dello sci alpinismo saranno assegnate complessivamente 5 medaglie. Con gli atleti partecipanti che in tutto saranno 48. E con le 5 gare che saranno rappresentate dalle prove sprint e individuale maschile, dalle prove sprint e individuale femminile, e dalla staffetta mista.

Per lo sci alpinismo ai Giochi di Milano-Cortina del 2026, inoltre, ci sarà perfetta parità di genere. In quanto saranno ammessi a partecipare alle 5 prove in programma 24 donne e 24 uomini. Ed il tutto senza sovrannumero in quanto i 48 atleti saranno compresi nel contingente di 2.900 atleti complessivamente previsti per lo svolgimento dei Giochi di Milano-Cortina del 2026.

Le dichiarazioni del presidente della FISI Flavio Roda

La Federazione farà tutto il possibile per mettere la squadra nella condizione di crescere ancora e ben figurare ai Giochi del 2026. Sono certo che anche gli atleti e i tecnici faranno del loro meglio‘. Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato il presidente della FISI Flavio Roda appresa la notizia dell’ufficialità relativa all’inserimento dello sci alpinismo nel programma per i Giochi di Milano-Cortina del 2026. Ricordando inoltre, proprio per gli azzurri dello sci alpinismo, che ‘abbiamo campioni come Robert Antonioli, che ha già vinto quattro Coppe del mondo in carriera, come Michele Boscacci, come Davide Magnini e molti altri‘.