La Coppa del Mondo di sci di fondo fa tappa a Dobbiaco, ecco tutti gli azzurri convocati

Quali sono le località più attrezzate per praticare lo sci di fondo

Tra gli sport invernali, una delle discipline più praticate a livello agonistico, ed anche amatoriale, è lo sci di fondo. Si tratta di una disciplina che, in particolare, rientra nello sci nordico, e per la quale ci sono, anche in ragione del clima, delle località che sono decisamente più attrezzate rispetto a tante altre.

Dove si pratica lo sci di fondo in Italia e nei Paesi nordici

Per posizione geografica, e per tradizione e popolarità, lo sci di fondo si pratica in prevalenza, e prima di tutto, nei Paesi del Nord Europa e, in generale, in quelli nordici come il Canada. Ed in Italia nelle regioni alpine.

Di conseguenza, la tradizione dello sci di fondo è consolidata in Paesi come il Canada, la Svezia, la Norvegia, la Finlandia ed anche la Russia. Così come si pratica lo sci di fondo pure in Giappone, Germania, Estonia, Repubblica Ceca, Svizzera e Slovenia.

Ecco le località italiane più famose per praticare lo sci di fondo

Per quel che riguarda invece l’Italia, la Val di Fiemme è in tutto e per tutto la patria dello sci di fondo. Ma ci sono piste pure a Bormio, Dobbiaco, Cogne e Asiago. Così come non bisogna dimenticare Pragelato che, con oltre 30 km di piste, è stata la sede delle Olimpiadi Invernali di Torino nel 2006.

Lo sci di fondo è uno sport completo per la forma fisica, ecco perché

Per i benefici sulla forma fisica, lo sci di fondo spicca per essere tra gli sport più completi in quanto riesce a sollecitare tutta la muscolatura del corpo. In particolare, con lo sci di fondo a tecnica classica si rinforzano le spalle e le braccia, mentre con la di tecnica di pattinaggio i muscoli più sollecitati sono i polpacci ed i quadricipiti.