Regione Friuli Venezia Giulia, ecco il Piano strategico della Montagna

Regione Friuli Venezia Giulia, ecco il Piano strategico della Montagna

Nella Regione Friuli Venezia Giulia, per quel che riguarda gli impianti montani, gli investimenti sul territorio sono senza precedenti. Questo è quanto, tra l’altro, ha messo in evidenza l’Assessore regionale alle Attività Produttive ed al Turismo nel corso di un’audizione in II Commissione del Consiglio regionale.

Piano strategico della Montagna nella Regione Friuli Venezia Giulia

In particolare, ha sottolineato l’Assessore, con il Piano strategico della Montagna, così come è previsto dalla legge regionale di Stabilità, l’obiettivo è quello di perseguire la tipizzazione dei poli. A partire dal no borders per il Tarvisiano, e passando per gli sport estremi per Sella Nevea, e per il brand Dolomiti per Forni di Sopra/Sauris. Ma anche est Europa ski e baite sulle piste per lo Zoncolan ed il Villaggio dello Sport per Piancavallo in accordo con una nota che è stata pubblicata sul sito Internet istituzionale regione.fvg.it.

Ecco alcuni degli interventi in programma grazie alla legge regionale di Stabilità


Nel dettaglio, per la Sella Nevea grazie alle risorse a disposizione è previsto il completamento dello sviluppo dell’area Montasio, mentre Piancavallo, tra l’altro, beneficia di 3 milioni per la realizzazione della nuova pista Due Laghi

.In più, con gli investimenti programmati dal Piano Montagna per il prossimo triennio, l’Assessore regionale alle Attività Produttive ed al Turismo in audizione ha precisato che 2,5 milioni di euro di risorse saranno destinati alla realizzazione della nuova pista Lazzaro e le varianti dell’area collina del combattente area Angelo. Ed ancora, tra l’altro, 900 mila euro per la realizzazione del nuovo bacino di accumulo idrico Florianca, e 500 mila euro per l’ampliamento del parco giochi dell’Angelo.