Coppa del Mondo Combinata Nordica gennaio 2018, spettacolo in Val di Fiemme

E’ scattato il conto alla rovescia, in Val di Fiemme, per l’appuntamento con le gare della Coppa del Mondo Combinata Nordica dal 12 al 14 gennaio del 2018. A gareggiare, fra lo Stadio del Salto di Predazzo e il Centro del Fondo di Lago di Tesero, saranno tanti atleti italiani e stranieri a partire dal Salto di prova di venerdì 12 gennaio allo Stadio del Salto di Predazzo, alle ore 8,30, seguito un’ora dopo dall’Individual Gundersen HS 135. Dopodiché, dalle ore 13,30, è in programma l’Individual Gundersen 10 km (4 x 2,5 km) allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero per poi passare alla Cerimonia di Premiazione in accordo con quanto riportato da fiemmeworldcup.com. 

Sabato 13 gennaio del 2018, alle ore 9, il Salto di prova allo Stadio del Salto di Predazzo, sarà preceduto dal ‘Jump in the Breakfast’ con tutti i presenti che potranno gustare cappuccino e croissant. Alle ore 10, sempre dallo Stadio del Salto di Predazzo, si inizierà a fare sul serio con il Team Sprint HS 135, e poi dalle ore 15,45 allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero il Team Sprint 2 x 7,5 km (5 x 1,5 km) ed a seguire la seguire Cerimonia di Premiazione. Il programma della giornata del 13/1/2018 si concluderà poi con Winterfest, dalle ore 19,30, allo Sporting Center di Predazzo.          

Domenica 14 gennaio del 2018 il Jump in the Breakfast con cappuccino e croissant che sarà offerto a tutti i presenti, sarà preceduto dalla Qualifica HS 135 allo Stadio del Salto di Predazzo. Dopodiché alle 10 l’appuntamento, sempre dallo Stadio del Salto di Predazzo, sarà con l’Individual Gundersen HS 135, e dalle 13,45 allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero con l’Individual Gundersen 10 km (4 x 2,5 km). La Cerimonia di Premiazione, a conclusione della tre giorni di gare, chiuderà l’appuntamento con la Coppa del Mondo Combinata Nordica in Val di Fiemme.   

Per coloro che sono interessati all’evento, ricordiamo che la Val di Fiemme è facilmente raggiungibili con la possibilità di arrivare in macchina, ma anche in treno ed in autobus. Inoltre, nel periodo invernale gli operatori del settore propongono pacchetti turistici con tanto transfer di andata e di ritorno dagli aeroporti di Verona, di Bergamo, di Treviso e di Venezia.